J u s t   i n t o n a t i o n
 

 

 

 

Il lavoro trae la sua origine da due polarità solo apparentemente distanti: da una parte l’interesse manifestato da Kafka per la pura intensa materia sonora, in un costante rapporto con la sua abolizione, dall’altra l’affezione di La monte Young per un suono concepito come atomizzato, evento singolare con vita a se stante, indipendente dall'esistenza umana.
La ricerca del rapporto tra suono e movimento nasce dalla necessità di mettere a punto un sistema di autogenerazione del suono, di produzione di masse sonore complesse, formate da glissandi, di frequenza ed intensità, le sole ad interessare musicalmente Kafka.
Just intonation è dunque un lavoro di decifrazione. “È' il pianista che non suona che fa nascere il suono dal fatto stesso di non suonare, la cui musicalità è diffusa in tutto il corpo nella misura in cui non emette musica”. Just intonation è corpo sonoro. Ci si allontana dalla orizzontalità melodica, in favore dell'armonia e di lunghi periodi di silenzio.
Il corpo-donna diviene segreto senza nascondere niente, a forza di innocenza e precisione, persino a costo di una spaventosa tecnicità.

 

 

 

 

     
             
  ideazione e regia: Lorenzo Bazzocchi
con: Eleonora Sedioli
physical computing, suono e luci: Lorenzo Bazzocchi
elettronica: Matteo Gatti
foto: Enrico Fedrigoli
co-produzione: Mood Indigo
produzione: Masque teatro
       
             
         
         
       

 

Cominciamo col descrivere quello che lo spettatore vede: il luogo è illuminato dall’oscurità; una nebbia esile, rarefatta, a strati, permane, solidificandosi ad una altezza d’uomo. Dalla tribuna coloro che occupano i gradoni più alti sovrappongono le linee nebbiose allo strumento. Per coloro che sono posti nelle prime file lo spazio sembra al contrario dividersi in due piani. Il proiettore puntato dall’alto, a perpendicolo,  segna il panorama con una strettissima piramide la cui base coincide perfettamente col quadrato dell’arpa. Quando parlo di “arpa” intendo la struttura metallica che trattiene le corde di un pianoforte smembrato, vorrei dire martoriato. Questa parola ritornerà più volte all’interno di questo paragrafo. L’arpa, che nella sua posizione originaria occupa verticalmente il corpo del pianoforte, qui è invece posta a terra leggermente sollevata nella parte che dà sul fondo della scena. Cosicché sia possibile scorgerne in modo limpido i fasci di corde che la segnano. Un occhio attento potrebbe cogliere tre tipi di corde: quelle preposte al suono grave sono arrotolate su se stesse, robuste e di diametro pesante; danno la sensazione di potersi porre facilmente in opposizione all’esecutore. Sono le corde delle ottave più basse, il cui tono grave diviene pesante e fisicamente percepibile ogniqualvolta le si percuote con forza. Al contrario se sono sottoposte a vibrazione leggera divengono come maggiolini che ritrovano la libertà nel volo. Al centro vengono poi quelle medie, più snelle e leggere: è su queste che si concentra il massimo sforzo dell’esecutore. Tendono all’alto ma facilmente possono discendere sin quasi alle prime qui descritte. Dell’ultima schiera - esse generano le frequenze più alte - ci occuperemo più avanti.

 

La luce che illuminava la tribunetta si è era spenta all’improvviso, o almeno a me parve così.

E rischiarato da una debolissima luce appare un corpo. Appare nel senso che solo ora lo si può cogliere per quello che è: prima ammasso color carne, inscurito da terrra nera, era posto sull’arpa come corpo morto, troncone senza né braccia né gambe. La testa parzialmente nascosta dalla schiena ricurva pareva mozzata.

Vengo trascinato in una sorta di fascinazione: il quadro non sembra dare alcuna possibilità alla massa carnosa di trovare un varco da cui uscirne. E’ stata disegnata lì. Come trovare una via di fuga. Ma chi? Sono io che mi sto guardando? C’è uno specchio o cos’altro? Poi tutto si svela. Un lieve aumento della luce, che, non diretto, sembra essere quasi generato da una luce di luna che attraversi una finestra. Mi concentro sul corpo. Arpa, corpo, luce. Un pezzo di quella carne si muove, ora. La coscia, se è una coscia, si distacca dal busto, si alza mantenendo orizzontale la gamba che subito dopo appare.

Un moncone con una protesi. No, non è assolutamente una protesi. E’ un arto che nasce come per prendere forma e vita propria. La sensazione generale è che si abbia di fronte una materia-corpo, come un vecchio tronco dal quale, nelle giuste condizioni di temperatura ed umidità, emergano strane forme fungive.

Abbasso la testa, non perché quello che vedo mi sconforti, anzi è proprio ciò che vedo a trascinarmi sul fondo. Ora guardo il pavimento. Una sensazione di schiacciamento mi squassa, tento di risollevarmi …la gamba ora è di nuovo scomparsa, riassorbita.

Rientro nel racconto e come in una visione cinematografica, la cui ripresa era stata accelerata per ottenerne in fase di proiezione il voluto rallentamento, mi sono poste innanzi tre diverse fasi: dapprima un braccio e la mano di staccano e si protendono verso l’aria, quasi a cacciare qualcosa o respingerne il fetore o forse, mi dico, a portare lontano la propria natura. Quella che segue segna qualcosa di inaspettato. Appare di colpo dall’ombra, era sino allora presenza furtiva, la bianca tastiera di un pianoforte verticale. E i suoni, che prima si erano sentiti nel momento in cui l’arto si era inizialmente staccato dal corpo, appaiono ora visivamente, agiti da qual strano meccanismo: i tasti bianchi e neri si rincorrono sulla tastiera ma poi tacciono. L’attenzione ritorna sul corpo. Che sta ingaggiando una furibonda lotta con la gravità per sollevare, credo, il bacino e la massa possente dei glutei, da terra, inarcando il corpo tutto. Ma l’immagine non è nitida: è sufficiente una breve disattenzione per vedere quel corpo, prima animato nel tentativo di prendere vita, ora nuovamente morire. Ma l’attesa è di breve durata.

E mi dà la possibilità di pensare. Sì, è vero, sto continuando a guardare, ma le immagini ora si allungano come in un piano sequenza e danno al tutto una forma più precisa. Anche se la spinta data a quelle che sembrano spalle porta improvvisamente la massa in posizione verticale, ora l’incertezza è svanita. La schiena, nervosa, è nascosta in parte dalle cosce a dar la sensazione inversa : di corpo senza gambe con testa infilata nel terreno.

Ma è pur vero che ora è una donna quella che ci appare. La figura femminile dapprima seduta si alza sull’arpa come se stesse preparandosi a rilasciare un impellente bisogno per poi, piegando ferocemente la schiena in avanti, prendere la via di un essere solo gambe e natiche, il cui orifizio apparentemente alla nostra vista si nasconde per un sapiente gioco di ombre ed oscurità.

Ora mi sento tranquillo, come riportato alla realtà. Quella di un corpo che misura e decide sempre nuove costruzioni di carne. Il bacino ruota e porta la massa verso l’avanti dell’arpa in posizione raccolta, le mani a stringere le ginocchia, con i glutei che finalmente si adagiano sulle corde.

Tutto finalmente sembra acquietarsi. Appare un volto, che poi vedremo mai più mostrarsi. E’ chiaro come il costruttore della scena abbia portato la figura ad una sorta di riconoscimento di sé, della propria fisicità operativa, di corpo che prima senza organi ora mostra le sue protesi. Percorro le linee delle piastrelle di gres davanti a me, in basso. Come se lo sguardo appena lanciato fosse ancora lì.

Per scuotimenti e strisciamenti successivi la donna riesce a portarsi sul limitare dell’arpa, allunga un piede, poi l’altro raggiunge assai vicino il primo. Entrambi ora fanno leva, le cosce di contraggono e la figura si alza. Cosa inaspettata ma non lontana. D’altro canto, la testa piegata in avanti a coprire il proprio sguardo, ci mostra un essere nuovo, pronto. Con andatura canina la donna aggira l’arpa: ora la ritroviamo a scorgere oltre l’orizzonte, da dietro, come per studiare il profilo delle corde ammassate, lo sguardo abbassato ma tagliente, cerca un varco o forse la zona per il miglior attacco. Ed è proprio questo che avviene: dall’oscurità emerge la mano e quindi il braccio che vanno a poggiarsi sull’arpa, sulle corde in posizione media. Il pugno, contratto, ora lascia emergere le dita che si pongono in posizione di offesa, lacerando e strisciando. Il suono che ne viene è crudo, sanguigno. L’animale ora uscito dalla sua tana sembra scorgerne più chiaramente la natura, si affloscia come gatto, a tratti come blatta che strisci verso la salvezza infine riemerge e colpisce fieramente le corde con il taglio della mano. Il suono questa volta squassa lo strumento stesso, le corde vibrano e sovrappongono armonici e frequenze slabbrate. Ed ecco lo scatto in avanti portare la figura col volto a schiacciare le corde, a smorzarne il suono, fino a farlo tacere. Sono turbato da questo approccio: sullo strumento martoriato agisce un corpo a tratti con delicatezza in altri casi con ruvidezza ma la vicinanza tra i due - strumento ed esecutore – non sembra mai uscire da un schema ben definito, come in una partitura armonica. Penso a Rameu, al suo “corpo sonoro”, alle questioni che tanto lo hanno assillato sull’armonia musicale; il temperamento equabile, questo terribile compromesso che sembra sì, salvare lo strumento stesso, ma in qualche modo è certo portarlo lontano dalle melodie naturali. Chissà se chi agisce sulla scena, ora, è perfettamente conscio di ciò.

Qualcosa deve essere successo perché ora la figura è già dalla parte opposta dell’arpa, allunga un piede come per salirvi sopra. Un attimo di esitazione ed eccola, sul fascio di corde, portare violentemente il capo verso terra, mostrando così l’intera schiena che inizia a divincolarsi da immaginari lacci: lo sforzo è possente, nello stesso tempo senza mostrar fatica, sostanza elastica che si ritrae e si allunga.

In tutti questi frangenti ho sempre tralasciato di descrivere l’altro protagonista, un pianoforte verticale che è posto in stretta vicinanza con l’arpa posta a terra.

E’ oramai evidente che la figura intereagisce direttamente con lo strumento/automa: ad accelerazioni del movimento della donna sempre corrispondono glissandi, ora lenti ora velocissimi, in intensità e in frequenza.

C’è un accordo tacito tra i due, una sembra sempre anticipare l’altro quasi a portalo con sé o a respingerlo.

E’ un organismo assai particolare quello che ci è posto dinanzi. Ne sono turbato. Una macchineria animale. Un animale donna. Uno strumento con anima. Non riesco in effetti ora a staccare il pensiero dall’urphänomen heideggeriano. Mi riporto sulla scena: che altrimenti rischia di sfuggirmi.

La figura si è nuovamente accucciata, lungamente sembra cercare riposo o ritrovare la giusta concentrazione per ripartire e darci l’ultima parte di sé, come vedremo poi.

Il piede sinistro si porta dietro a quello destro, trascina la gamba con sé; il bacino ruota leggermente, il braccio sinistro si porta lentamente ma decisamente a prendere possesso con la mano di una solida parte della conchiglia metallica dell’arpa. Anche le spalle si allungano nella stessa direzione e portano la testa sino ad un varco che fino ad allora non si era notato sulla superficie piana dell’arpa.

La testa portando con sé il corpo vi si infila e trascina bacino e gambe sino a che queste sono obbligate ad ergersi verticalmente. Per chiarire meglio, il corpo ora è rovesciato, in verticale con testa in basso e gambe in alto. Le spalle appoggiate a due lati dell’arpa permettono alla testa di rimanere nascosta e nello stesso tempo danno la possibilità alla donna di portare con facilità, od almeno così appare, il corpo in alto. Le cosce sono ora racchiuse sul ventre, le gambe orizzontali arretrano qualche millimetro alla volta.

La dislocazione delle masse muscolari ora avviene con grande precisione, quasi spietata.

Ed ecco la svolta. Il corpo pare rimbalzare, il bacino si contrae violentemente sino a portare le gambe in alto, molto in alto. Ed il pianoforte inizia la sua folle corsa, i tasti si rincorrono svelti , precisi, accordi multipli, maggiori e a volte, pare, diminuiti. La tastiera sembra schiava della donna, dei suoi movimenti. Quello che appare sono comunque due strumenti che agiscano all’unisono.

Le gambe incalzano sempre più concitatamente la loro danza, sfuggono al corpo: ora abbiamo una nuova figura composta da sole game, o meglio le gambe sembrano l’animale stesso.

Il suono generato è prodigioso, glissandi complessi si alternano a singoli accordi o, quando il movimento sta per acquietarsi, a note solitarie che a tratti, incomprensibilmente, si ripetono. La massa sonora sembra prendere forma seguendo leggi sue proprie; mano a mano che il racconto procede si è portati dentro un vortice di variazioni in intensità e frequenza il cui gradiente è comunque sempre riconducibile ai movimenti, agli acquietamenti ed alle accelerazioni della donna.

Vorrei potesse continuare oltre; già la stanchezza la vince e come se fosse tolta una corrente vitale la figura perde forza per accasciarsi sull’arpa.

L’oscurità prende il sopravvento e con essa la possibilità di averla sempre lì, quella donna, accanto alla sua arpa, nel luogo della sua origine, nella sua tana.

           
       
           
       
           
       
           
       
 

 

5 novembre 2017
Festival Crisalide | Forlì

2 settembre 2017
Festival Crisalide | Forlì

1 luglio 2017
Temporanee | Officine Minganti | Bologna

19 novembre 2013
Angelo Mai Italia Tropici | Roma

dal 6 al 17 novembre 2013
Housemates.2
CRT - Teatro dell'Arte | Milano

10 settembre 2013
Festival Crisalide | Forlì

11 luglio 2012
Festival delle Orestiadi di Gibellina | Gibellina

20 / 21 settembre 2011
Festival Ipercorpo | Forlì

8/9/10 luglio 2011
Santarcangelo 41 - Festival internazionale del teatro in piazza - Santarcangelo

17 maggio 2011
Muzeum - Lubiana

 

   
 

La natura come una macchina_di Franco Cordelli _ Corriere della Sera

Just intonation. Masque Teatro e l’alternativa_di Simone Nebbia_Teatro e Critica

L'intonazione kafkiana del corpo_ Sara Baranzoni _Artribune