◄ HOME | ||
ALESSANDRO CARBONI Alessandro Carboni è i n residenza insieme alle performer Ana Luisa Novais e Sara Capanna |
||
![]() |
||
Context indaga l’idea di contesto (dal latino con-tèxere = tessere insieme, intrecciare) come l'insieme delle circostanze che definiscono un evento: una riflessione sulla relazione degli elementi che lo costituiscono e le condizioni stesse che lo hanno generato. Inteso come un oggetto prismatico capace di far coesistere più cose insieme, il progetto Context è costituito da vari formati visivi e performativi, testuali e sonori, che incarnano da punti di vista diversi l'intero processo di ricerca. Un organismo composto da elementi diversi, in continua interazione fra loro; un tessuto senza centro o bordo, un intrico di densità irregolare fatto di trame in cui si alternano spazi e vicinanze. Ogni formato è interconnesso e - citando Timothy Morton - “ogni entità sembra strana. Niente esiste completamente da solo, e così niente è pienamente se stesso” |
||
Alessandro Carboni ▼Fabio Acca Ha scritto per i volumi “Corpo Sottile. Uno sguardo sulla nuova coreografia europea” (Ubulibri, 2003); “Kinkaleri 2001-2008. La scena esausta (Ubulibri, 2008)”; “Iperscene 2” (Editoria & Spettacolo, 2009). Ha curato: con Jacopo Lanteri, il volume “Cantieri Extralarge. Quindici anni di danza d’autore in Italia 1995- 2010” (Editoria & Spettacolo, 2011); il numero monografico “Performing Pop” («Prove di Drammaturgia», 2011); con Alessandro Pontremoli, il volume “La Rete che danza. Azioni del Network Anticorpi XL per una cultura della danza d'autore in Italia 2015-2017” (Edizioni Cantieri, 2018). Negli ultimi anni ha pubblicato la monografia “Fare Artaud. Il Teatro della Crudeltà in Italia 1935-1970” (Editoria & Spettacolo, 2019) e, nel 2021, ha curato la sezione monografica "Scena anfibia e pratiche coreografiche del presente", in "Culture Teatrali", n. 30. Dal 2011 è consulente per il Network Anticorpi XL e, dal 2014, è co-direttore artistico di TIR Danza. |
||
|